Il Gruppo Ferrero ha lanciato il “Progetto Nocciola Italia” un piano di sviluppo rurale per la Calabria. Il progetto riguarda la produzione di nocciola di qualità in tutta Italia attraverso la rete di impresa Calabria in Guscio
Se sei un proprietario terriero, hai l’opportunità di far crescere il tuo business con un piano di sviluppo rurale in Calabria. Aderendo alla nostra rete di impresa e convertendo il tuo terreno per la produzione di nocciola, il Gruppo Ferrero garantisce l’acquisto del prodotto.
Il “Progetto Nocciola Italia” è un progetto di filiera che si vuole dare un’opportunità di riconversione e valorizzazione di ampie superfici del territorio italiano. L’obbiettivo di Ferrero Italia è quello di realizzare 20.000 ettari di nuovi noccioleti entro il 2025. Ferrero non sottoscrive accordi con singoli produttori, ma esclusivamente con organizzazioni di produttori. L’elemento fondante e di garanzia del progetto è sicuramente l’accordo quadro di filiera con gli imprenditori. Un contratto di 20 anni dove la Ferrero si impegna ad acquistare il prodotto, garantendo il prezzo minimo di acquisto. Se il prezzo di mercato dovesse crollare, Ferrero garantisce comunque un prezzo minimo d’acquisto per tutta la durata del contratto.
La rete di impresa Calabria in guscio è un network di imprese che, a vario titolo, operano o intendo operare nel settore della frutta in guscio.
Il suo scopo istituzionale è promuovere gli impianti di frutta in guscio principalmente nel territorio calabro con una particolare attenzione alla promozione e commercializzazione della nocciola caratterizzando i propri servizi verso un elevato standard qualitativo.
Per far parte della rete di impresa Calabria in Guscio occorre fare richiesta all’ organo di gestione e, una volta ammessi, versare la quota associativa e sottoscrivere il contratto di rete.
L’investimento nel nocciolo ha un arco temporale di attesa per la raccolta, che va dai 4 ai 5 anni e questo rappresenta un deficit dell’investimento perchè nel frattempo bisogna sostenere delle spese. Una soluzione può essere la possibilità di ottenere dei finanziamenti da istituti convenzionati con preammortamento fino a cinque anni.
La Rete di Impresa Calabria in Guscio ha stipulato con il consorzio Agrifidi e con alcuni Istituti di Credito, convenzioni finanziarie per i propri associati, con lo scopo di assicurare alle imprese agricole, le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dell’investimento. E' stata, inoltre, definita una convenzione assicurativa con Coop.Di.Italia, per assicurare l'impianto e la produzione, dalle avversità climatiche.
L’ Agroforesty è un sistema agricolo promiscuo, con combinazioni di alberi e arbusti gestiti con coltura agraria e/o attività zootecnica. Questi sistemi agroforestali rappresentano un’opportunità per ottenere vantaggi economici e ambientali, sfruttando le interazioni positive tra più specie.
Progettiamo e realizziamo nuovi impianti di nocciole dalla preparazione del terreno, alla messa a dimora delle piante con formula “chiavi in mano”. Manodopera e ditte specializzate dotate dei più sofisticati sistemi di produzione, che consentono la riduzione notevole dei costi e delle tempistiche di realizzazione.
Per eseguire le operazioni di piantumazione, gestione dell’impianto, raccolta e stoccaggio, occorrono delle attrezzature specifiche. Molte attrezzature saranno acquistate dalla Rete di Impresa Calabria in Guscio e messe a disposizione degli associati
Chi fa parte della rete di impresa avrà diritto a beneficiare di attività promozionali e pubblicitarie svolte dalla rete, nonchè ad event,i fiere, manifestazioni di settore. Inoltre gli associati avranno diritto alla partecipazione collettiva di a bandi e gare regionali, nazionali ed internazionali.
Chi aderisce alla Rete di Impresa Calabria in Guscio usufruisce delle consulenze necessarie per la produzione di un prodotto di qualità. Infatti, si sottoscrive un contratto ventennale con Ferrero e bisogna attenersi a un disciplinare colturale che detta tutte le prescrizioni da ottemperare al fine di ottenere un prodotto di qualità Ferrero.
Con questo termine si intendono le operazioni realizzate al fine di gestire un impianto di nocciole dal controllo delle erbe infestanti, alla gestione dei polloni alla base della pianta. La nostra Rete di impresa supporta l’agricoltore nella realizzazione e nella gestione dei processi produttivi, al fine di garantire un eccelente gestione dell’impianto
Le nocciole vengono raccolte nelle zone più precoci dal 20 di Agosto in avanti, quando il prodotto è caduto a terra, in uno o più passaggi, con l’utilizzo di macchinari. Le nocciole una volta raccolte vengono ripulite tramite flussi di aria. Le nocciole, così pulite, possono passare alla fase di essiccazione forzata per poi essere conservate e commercializzate